Nel diritto civile si definisce erede colui che sia stato chiamato a succedere nella universalità dei beni o in una quota di essi. Proprio la successione in universum ius serve a distinguere tale figura dal legatario, che invece succede esclusivamente in un singolo, determinato rapporto giuridico espressamente indicato dal de cuius (o dalla legge).
Lasciare i propri beni ad una o più persone, anche se non parenti stretti, o addirittura non appartenenti alla famiglia è una questione che si propone spesso quando si decide di dare destinazione futura al proprio patrimonio. Le decisioni sull’eredità, tuttavia, devono rispettare il vaglio delle regole di diritto civile. L’indagine fornisce l’individuazione di eventuali eredi legittimari (chiamati all’eredità) in linea diretta con i dati anagrafici e gli indirizzi completi. Queste informazioni sono essenziali per garantire il successo di un’azione di recupero crediti, in tutti i casi in cui il de cuius abbia lasciato debiti verso privati e/o aziende. Ricordiamo infatti che un titolo esecutivo contro il de cuius ha efficacia contro gli eredi, ma si può loro notificare entro un anno dalla morte. La notificazione può farsi agli eredi collettivamente e impersonalmente, all’ultimo domicilio del defunto.
PONZI SpA è in grado di fornire informazioni dettagliate anche sull’effettiva accettazione dell’eredità e sulle condizioni economico / patrimoniali degli eredi stessi con accertamenti relativi all’attività lavorativa, alla proprietà di beni mobili ed immobili, partecipazioni societarie, visura protesti, ecc…